ISEE Precompilato dal 2020
Nuovo ISEE precompilato. Tutto quello che c’è da sapere
Da gennaio 2020 sarà l’INPS a compilare parzialmente la tua DSU. Vediamo di cosa si tratta.
La richiesta dell’ISEE potrà essere fatta, oltre che tramite
CAF o patronato, anche attraverso il modulo disponibile online (se si possiede
il PIN dispositivo INPS).
Quale sono i dati
che bisognerà inserire manualmente?
Nella DSU
precompilata saranno presenti solamente i dati già in possesso dell’INPS e
contenuti presso l’anagrafe tributaria e il catasto.
Sarà compito,
dunque, del cittadino dichiarare ulteriori dati, quali:
• Composizione del
nucleo familiare;
• Se sussistono
condizioni di disabilità;
• Altri dati sugli
Immobili;
• Redditi prodotti
all’estero;
• Altri redditi;
• Assegni di
mantenimento dei figli e del coniuge separato;
• partecipazioni in
società;
• mutui;
• proprietà di
veicoli;
• Redditi e
patrimonio dei familiari
Ricordiamo,
inoltre, che l’ISEE sarà valido fino al 31 dicembre successivo, e che, grazie
ad esso, si potrà fare richiesta di ISEE corrente.